
Le cattive abitudini alimentari svolgono un ruolo cruciale nella decolorazione dei denti. Per gli impiegati che bevono una tazza di caffè o tè al giorno per rimanere vigili, l'accumulo graduale di pigmenti nel tempo è uno dei motivi principali per cui i denti diventano sempre più gialli. Questo articolo approfondirà la relazione tra abitudini alimentari e decolorazione dei denti, evidenziando come il mantenimento di buone abitudini alimentari sia un fattore chiave.
1. Bevande pigmentate
Iniziare la giornata con un caffè nero o un latte macchiato in ufficio, oppure sorseggiare caffè o tè nel pomeriggio per dare una spinta al lavoro: queste bevande colorate contengono pigmenti con un forte potere macchiante. Ecco perché a molti modelli e celebrità viene chiesto di evitare caffè o vino rosso prima delle apparizioni, poiché queste sostanze aderiscono allo smalto dei denti e ne influenzano l'aspetto sul palco. In molti paesi, il tè pomeridiano è un rituale popolare. I polifenoli del tè possono penetrare nello smalto. Nel tempo, senza una pulizia accurata, i denti possono ossidarsi e ingiallire. I pigmenti rosa e l'acido tannico nel vino rosso non solo macchiano facilmente, ma corrodono anche lo smalto, aumentando l'adesione dei pigmenti per formare la placca.
Alimenti e bevande che tendono a macchiare i denti
- Suggerimento per la prevenzione: Usa una cannuccia quando bevi per ridurre al minimo il contatto tra pigmenti e denti.
2. Alimenti ricchi di componenti ad alta colorazione
Salse da cucina comuni come la salsa di soia e la salsa di ostriche, insieme al ketchup (un alimento base con le patatine fritte), contengono pigmenti naturali che aderiscono facilmente alle superfici dei denti. Il curry, popolare nella cucina indiana, contiene curcuma, uno degli ingredienti più macchianti. Il cioccolato, amato da bambini e adulti, può accumularsi tra denti e gengive, causando spazi scuri, un problema che va oltre la semplice decolorazione dei denti.
- Suggerimento per la prevenzione: Dopo aver consumato cibi ricchi di pigmenti, sciacqua prontamente la bocca con acqua o collutorio. Attendi un'ora prima di spazzolare per evitare che sostanze acide danneggino lo smalto.

3. Alimenti ad alto contenuto di zucchero
Le bacche naturali, come mirtilli, lamponi, more e pomodori biologici, ricchi di pigmenti naturali, possono anche causare macchie superficiali se non pulite tempestivamente dopo un consumo prolungato. Ciò promuove la crescita batterica, formando placca che contribuisce indirettamente alla decolorazione dei denti.
- Suggerimento per la prevenzione: La natura corrosiva degli alimenti zuccherati non dovrebbe essere trascurata. Si consiglia l'uso quotidiano del filo interdentale e di un idropulsore per pulire tra i denti, insieme a pulizie professionali regolari per mantenere l'igiene dentale.
4. Tabacco
Il tabacco contiene sostanze dannose come la nicotina: il suo catrame è il principale responsabile della decolorazione e dell'annerimento dei denti.
- Suggerimento per la prevenzione: Smettere di fumare riduce le macchie e l'erosione, apportando benefici significativi alla salute dentale.
Indipendentemente da ciò, i denti sono parte integrante del nostro corpo. Servono come strumenti essenziali per masticare e scomporre il cibo nella nostra vita quotidiana. Pertanto, coltivare buone abitudini alimentari è fondamentale per proteggere i nostri denti, mantenerne il colore naturale e proteggerli dai danni dei pigmenti. Nei pasti quotidiani, l'incorporazione di alimenti ricchi di fluoro come gamberetti, alghe, pane integrale e brodo di ossa può aiutare a mitigare gli effetti delle macchie se consumati con moderazione. Per consigli specifici sulla cura dentale, consulta il tuo dentista.