istardentallab.com

Protesi su impianti VS protesi tradizionali

Protesi su impianti VS protesi tradizionali

In caso di perdita di denti, soprattutto se multipla o completa, le protesi rimovibili sono diventate un metodo fondamentale per ripristinare la funzione masticatoria, l'aspetto del viso e il linguaggio. Con il passare del tempo, i pazienti si trovano di fronte a una gamma sempre più ampia di scelte.

Dovrebbero optare per le protesi tradizionali, tecnicamente mature ed economicamente vantaggiose, o scegliere le protesi rimovibili implantari, stabili e confortevoli, ma più costose? Questo articolo fornisce una panoramica concisa delle differenze tra le due opzioni, una guida alla scelta della protesi appropriata e suggerimenti per la manutenzione quotidiana di entrambi i tipi.

La differenza tra le protesi supportate da impianti e le protesi tradizionali

Le differenze principali tra le protesi rimovibili supportate da impianti e le protesi tradizionali risiedono in tre aspetti: il principio di supporto, la trasmissione della forza e i metodi di ritenzione.

Principio di sostegno

Protesi rimovibili con supporto implantare

La forza di sostegno primaria deriva dall'integrazione tra l'impianto stesso e l'osso alveolare (osteointegrazione). L'impianto funge da radice dentale artificiale per la protesi, trasmettendo direttamente le forze occlusali all'osso mascellare.

La mucosa orale fornisce solo un supporto e una sigillatura supplementari, non un carico primario. Ciò significa che, anche in presenza di un significativo riassorbimento dell'osso alveolare, è possibile ottenere un supporto robusto con una quantità e qualità sufficiente di impianti.

Protesi tradizionali

Protesi convenzionali

Meccanismo di sostegno: Si basa principalmente sull'osso alveolare e sulla mucosa gengivale per sostenere la pressione masticatoria. Le protesi superiori possono utilizzare l'intero palato come area di aspirazione, ma le protesi inferiori soffrono di una stabilità ridotta a causa della presenza della lingua e di una superficie di aspirazione più piccola.

Trasmissione di forza

Protesi su impianti

Le forze masticatorie vengono trasmesse attraverso la corona → abutment → impianto, raggiungendo infine direttamente l'osso mascellare. Questo metodo di trasmissione imita i denti naturali, fornendo una stimolazione fisiologica all'osso e prevenendo efficacemente il riassorbimento dell'osso alveolare dovuto al disuso.

Protesi tradizionali

Le forze masticatorie vengono trasmesse direttamente attraverso la base della protesi alle gengive e all'osso alveolare sottostante. Si tratta di una trasmissione di forza innaturale, in quanto bypassa il legamento parodontale, la naturale struttura di assorbimento della pressione dell'organismo.

Metodi di conservazione

Protesi su impianti

L'osteointegrazione tra impianto e osso fornisce una ritenzione meccanica assoluta, con una stabilità indipendente dai denti adiacenti o dall'aspirazione della mucosa.

Protesi convenzionali

Le protesi totali (quando non rimangono denti naturali in bocca) si affidano principalmente alla pressione atmosferica tra la mucosa orale, alla tensione superficiale generata dalla saliva e all'aspirazione per la ritenzione. Le protesi parziali (quando rimangono alcuni denti naturali) utilizzano ganci per agganciarsi ai denti naturali, migliorando la ritenzione.

Queste sono le principali differenze tra le protesi supportate da impianti e le protesi convenzionali.

Protesi su impianti VS protesi tradizionali 1

Come scegliere la soluzione protesica più adatta in base alle proprie esigenze individuali

Valutazione completa delle condizioni personali

Le considerazioni ruotano principalmente intorno a tre aspetti: lo stato di salute, le condizioni orali e le aspettative di qualità della vita, oltre al budget finanziario.

Stato di salute

L'idea che gli anziani non siano adatti agli impianti dentali non è corretta. L'età non è il fattore principale che influenza la scelta del tipo di protesi. Occorre invece considerare se si è affetti da patologie o abitudini come malattie cardiovascolari, diabete, osteoporosi o una storia di fumo.
Una valutazione approfondita è essenziale prima di prendere una decisione.

Condizione orale

I fattori chiave includono il numero e la posizione dei denti mancanti, la salute dei denti rimanenti e l'altezza, la larghezza e la densità dell'osso alveolare. Un dentista utilizzerà l'imaging CBCT per valutare questi aspetti.

Aspettative di qualità della vita e budget

Gli impianti dentali possono ripristinare l'efficienza masticatoria di oltre 90% dei denti naturali, mentre le protesi tradizionali raggiungono solo 20-30% dell'efficienza masticatoria naturale. Stabilità: Le protesi supportate da impianti sono eccezionalmente sicure, mentre le protesi tradizionali hanno una scarsa stabilità e possono spostarsi durante il parlato, la masticazione o la tosse. Costo: le protesi supportate da impianti sono significativamente più costose, mentre le protesi tradizionali sono relativamente accessibili.

Rivolgersi a prostodontisti e implantologi esperti.

Non limitatevi a confrontare i prezzi: valutate attentamente le credenziali, la casistica e l'esperienza del medico.

Richiedere al medico un piano di trattamento dettagliato, che includa:

  • Schemi del piano proposto
  • Una linea del tempo
  • Una ripartizione dei costi
  • Rischi potenziali e relative contromisure

Considerate la possibilità di consultare più cliniche per un confronto, al fine di selezionare il piano di trattamento più adatto.

Summary

Le differenze principali tra le protesi su impianti e le protesi tradizionali risiedono nei principi di sostegno, nella trasmissione della forza e nei metodi di ritenzione. La scelta della protesi più adatta richiede la consulenza professionale di un dentista dopo un esame approfondito.


it_ITItalian