istardentallab.com

Segni di carie

Segni di carie

Dalla nascita alla comparsa del primo dentino, gli individui sono esposti al rischio di carie, uno dei problemi di salute più comuni a livello mondiale. Questo problema è particolarmente diffuso tra i bambini, gli adolescenti e gli anziani.

La carie dentale, accademicamente nota come carie dentale, si verifica quando l'attività batterica rompe lo smalto dei denti, formando una placca nera che ne corrode la superficie. Con il tempo, questo danno si estende alla radice del dente, intensificando l'erosione fino a quando il dente diventa scavato, proprio come una mela morsa dagli insetti, con un buco visibile sulla superficie e il nucleo completamente scavato all'interno. Con il tempo, questa carie porta inevitabilmente a un danno alla radice. I pericoli della carie sono quindi profondi.

La ricerca medica indica che il consumo di cibi amidacei, frutta ad alto contenuto di zuccheri o latte contenente lattosio innesca la produzione di sostanze acide da parte dei sostituti dello zucchero che corrodono i denti. I batteri cariogeni più diffusi nella cavità orale umana sono batteri aerobi Gram-positivi come lo Streptococcus mutans e lo Streptococcus saccharophilus.

Con il passare del tempo, le cavità cambiano gradualmente colore dal giallo al nero, spesso accompagnate da dolore alle gengive e difficoltà di masticazione a causa dell'infiammazione e degli ascessi intorno al dente colpito. I casi più gravi possono portare alla pulpite.

Segni di carie

Pertanto, questo articolo analizzerà i sintomi della carie per aiutare a identificare i segni precoci, consentendo un intervento tempestivo e la prevenzione.

Le carie non si sviluppano da un giorno all'altro, ma in realtà ci sono diversi anni tra la loro comparsa e la carie completa: un tempo sufficiente per invertire il danno! La carie progredisce dalla carie iniziale alla cavità, in genere in 1,5-2 anni.

I sintomi della carie variano a seconda delle fasce d'età, del sesso e della costituzione fisica. In genere, nelle prime fasi della carie non si notano sintomi evidenti. Tuttavia, quando la carie progredisce giorno dopo giorno a causa dell'infezione da parte di trilioni di batteri presenti nella bocca, può gradualmente espandersi e potenzialmente portare ai seguenti segni:

Sensibilità dei denti

Quando si avverte una sensazione acuta e pungente sui denti in seguito a una breve esposizione a cibi freddi come il gelato in estate, a bevande calde come il tè in inverno o persino al consumo di vino e dolci durante le feste, significa che i denti sono diventati sensibili. Questa sensibilità spesso segnala che si sono già formate delle carie, il che potrebbe indicare che la carie è progredita fino a uno stadio moderato.

Segni di carie

Mal di denti e altri dolori

Attraverso l'autoesame o quando il dolore spinge a recarsi dal dentista, si possono notare fori e fosse visibili nei denti. Il dolore si manifesta spesso mentre si mangia. Le cavità variano per dimensione, con lesioni che possono interessare la superficie del dente o estendersi in profondità nelle gengive.Intrappolamento del cibo e odore orale

Se il cibo si blocca ripetutamente nello stesso punto dopo aver mangiato ed emette un odore sgradevole quando viene rimosso con uno stuzzicadenti o con il filo interdentale, potrebbe essere dovuto a residui di cibo in decomposizione intrappolati tra i denti adiacenti. Questo materiale intrappolato fermenta, peggiorando la carie. Pertanto, per mantenere l'igiene orale, è bene pulire i denti subito dopo i pasti e usare il collutorio.

Cambiamenti nel colore dei denti

A partire da una tonalità giallo pallido, si passa a toni marroncini, poi a filamenti neri e infine alla placca nera che non può essere risciacquata. Questo fenomeno è particolarmente evidente sui molari con fessure profonde, in quanto queste aree sono più facilmente trascurate durante la routine di igiene orale.

Infezione gengivale

Se un esame dentistico rivela un'infezione gengivale, ciò indica una carie avanzata. È comune che le carie portino alla pulpite, causando gengive arrossate, gonfie e dolorose, o addirittura ascessi. Il dolore può essere lancinante. Passando dal sanguinamento gengivale allo stadio iniziale all'allentamento dei denti, lo stadio finale della carie spesso richiede un trattamento canalare, una procedura lunga e dolorosa.

Note importanti

I primi stadi della carie spesso non mostrano sintomi evidenti. Si consiglia di sottoporsi a regolari visite dentistiche (consigliate almeno una volta all'anno) per individuare e curare precocemente la carie. Se si riscontra uno dei segni sopra descritti, è bene rivolgersi tempestivamente all'odontoiatra per prevenire ulteriori carie.


it_ITItalian